Questo sito utilizza i cookies per fornire servizi migliori, continuando la  navigazione si acconsente al loro utilizzo. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.

 

 

come funziona il leasing finanziario a cosa serve e a chi si rivolge



 A chi si rivolge A qualsiasi operatore economico pubblico e privato che sia in possesso del codice fiscale e della partita IVA e più precisamente: lavoratori autonomi, ditte individuali, società di persone e capitali, società cooperative e consorzi, enti pubblici.

A cosa serve A finanziare l'acquisizione di qualsiasi bene strumentale necessario per l'attività imprenditoriale e professionale quali macchinari, attrezzature, arredi, macchine per ufficio.

Come funziona Il leasing strumentale è un contratto in base al quale un'azienda di leasing (Locatore) acquista un bene strumentale per conto di un soggetto economico (Utilizzatore) e glielo cede in locazione finanziaria impegnandosi a riconoscere a quest'ultimo un diritto di riscatto da esercitare al termine della durata contrattuale a condizioni prefissate. A sua volta l'Utilizzatore s'impegna a pagare, a scadenze prestabilite, un numero di canoni concordato. La durata contrattuale tiene conto dei limiti minimi previsti dalla legge fiscale.

Vantaggi Il leasing ha come vantaggi quello di permettere alle aziende di entrare in possesso di macchinari per lo svolgimento della sua attività senza doverli necessariamente acquistare.

Caratteristiche del contratto tipo:

  • Durata: da 30 a 60 mesi
  • Periodicità dei canoni: di norma mensile
  • Anticipo: dal 10% al 25% del costo di acquisto
  • Valore di riscatto: minimo 1%, massimo 5% del costo di acquisto
  • Tipologia di canone: fisso o indicizzato
  • Tasso di riferimento: Euribor 3 mesi

 {BaForms}